La fibra alimentare
È ormai noto che il consumo di alimenti ricchi di fibre offre all’organismo diversi benefici. Le fibre alimentari sono dei componenti della struttura dei prodotti di origine vegetale e classificate come carboidrati complessi che non vengono assorbiti dall’intestino ma che apportano numerosi benefici al nostro organismo.

La fibra alimentare si divide in:
- FIBRA INSOLUBILE presente principalmente nella crusca dei cereali ed agisce prevalentemente nella regolazione delle funzioni gastrointestinali. Non è fermentabile nel colon, ha un effetto antistipsi, aumenta la velocità del transito intestinale ma non ha effetti diretti sulla colesterolemia e sull’utilizzo del glucosio.
- FIBRA SOLUBILE presente in alcuni legumi, nella verdura e nei cereali quali orzo e avena, è in grado di assorbire acqua formando un composto gelatinoso che aumenta il volume e la viscosità del chimo con conseguente rallentamento dello svuotamento gastrointestinale. In questo modo regola l’assorbimento di alcuni nutrienti come grassi e zuccheri contribuendo al controllo del livello di glucosio, a ridurre il colesterolo e a generare quel senso di sazietà. Inoltre la fermentazione della fibra solubile nel colon porta alla formazione degli acidi grassi a catena corta (SCFA) tra i quali acido acetico, acido propionico e acido butirrico, che rappresentano un valido substrato di crescita per i batteri fisiologici della flora batterica intestinale, acquisendo una notevole funzione prebiotica.
I betaglucani dell’avena e l’amido resistente sono fibre solubili.
Gli apporti consigliati di fibra alimentare per la popolazione adulta sono di almeno 25 grammi al giorno; di cui almeno 10 grammi dovrebbero essere rappresentati dalla fibra solubile (LARN). Resta comunque difficile aumentare gli apporti di fibra solubile poiché essa non è particolarmente abbondante nella gran parte degli alimenti di origine vegetale. Pertanto, una buona soluzione è rappresentata da alimenti funzionali arricchiti in fibra, come la pasta Fibregold ricca di fibre solubili come i Betaglucani dell’avena e l’amido resistente. La pasta Fibregold è un alimento ad alto contenuto di fibre solubili.
Una porzione di 100g di pasta Fibregold apporta circa 17 g di fibra totale, di quest’ ultima circa 3g sono di Betaglucani
** Rett. Reg. (UE) n. 432/2012
Si consiglia di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata,
associata ad uno stile di vita sano.