
Indice e carico glicemico della pasta Fibregold
L’indice glicemico di un alimento indica la velocità con cui aumenta la glicemia a seguito dell’assunzione di un quantitativo dell’alimento contenente 50 g di carboidrati.
Dopo l’assunzione di un alimento con un alto indice glicemico si verifica un elevato ed immediato picco di glicemia; al contrario, con un alimento a basso indice glicemico, la glicemia s’innalza in modo più lento e protratto nel tempo.
Molti sono i fattori che influenzano l’indice glicemico di un alimento: la forma liquida o solida, il contenuto di fibra, il metodo di preparazione (crudo o cotto), il livello di raffinazione dei carboidrati e la loro digeribilità.
Jenkins, che nel 1981 introdusse il concetto di indice glicemico degli alimenti, propose la seguente scala di valutazione dell’indice:
L’indice glicemico della Pasta Fibregold è 26 
Tabella indice glicemico – Alimenti a confronto
Il carico glicemico di un alimento, più corretto rispetto all’indice glicemico per stabilire l’impatto sulla glicemia (e quindi sulla liberazione di insulina) a seguito dell’ingestione di un alimento, combina l’indice glicemico con la quantità d carboidrati contenuti al suo interno attraverso la formula:
Carico Glicemico di un alimento = (Indice glicemico X Carboidrati contenuti)/100
Analogamente all’indice glicemico, è stato possibile introdurre una scala di valutazione (G. Mazzola, 2008) del carico glicemico:
Il Carico Glicemico di una porzione* di Pasta Fibregold è 8.45
* porzione intesa di 50 gr
Si consiglia di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata,
associata ad uno stile di vita sano.