Stile di Vita
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e le Nazioni Unite (ONU) oltre il 70% delle malattie in tutto il mondo (le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, alcuni tipi di cancro, l’ipertensione arteriosa e l’obesità) sono molto influenzate dallo stile di vita (dieta malsana, carenza di attività fisica e stress psicologico cronico).
Lo stile di vita sano va intrapreso attraverso piccoli cambiamenti, ma il punto di partenza è saper discriminare appunto tra uno stile di vita sano ed uno malsano. Tutto dipende da come si vive ogni giorno la nostra vita, dalle buone o cattive abitudini che abbiamo e dai livelli di stress con i quali ci confrontiamo!
Età, ereditarietà, influssi ambientali, come inquinamento atmosferico e acustico, rivestono un certo ruolo, ma la causa primaria delle principali malattie moderne rimane lo stile di vita!
Per adottare uno stile di vita più sano, non serve necessariamente fare grandi sforzi o affrontare grandi cambiamenti, a volte basta davvero poco per fare la differenza:
- adottare una sana e variata alimentazione (mangia frutta e verdura, scegli i cereali integrali, non rinunciare alle proteine, fai attenzione agli zuccheri, riduci il consumo di acidi grassi saturi ed evita le bevande alcoliche)
- praticare quotidianamente attività fisica
- cercare di condurre una vita meno stressante
- non fumare
** Rett. Reg. (UE) n. 432/2012
Si consiglia di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata,
associata ad uno stile di vita sano.